Trussardi

Un racconto lungo più di un secolo

Più di 100 anni di storia. Una tradizione artigianale che coniuga cura del dettaglio del Levriero a sperimentazione.

Trussardi è più di un semplice marchio di moda, è l’espressione di un’identità e di un gusto italiano nel mondo.

1911: Le origini

Dante Trussardi fonda a Bergamo una manifattura specializzata nella produzione di guanti di lusso. Realizzati con materiali pregiati e un’attenzione meticolosa ai dettagli, i guanti diventano presto simbolo di eccellenza artigianale italiana. La piccola azienda si afferma rapidamente, servendo clienti esigenti e affascinati dalla qualità senza compromessi.

1966: L’era di Nicola Trussardi

Nicola Trussardi, nipote del fondatore, rivoluziona il marchio. Con una visione pionieristica, sperimenta nuove tecniche per rendere la pelle più morbida e introduce una gamma cromatica audace, trasformando l’azienda da manifattura artigianale a brand di lifestyle. Introduce una gamma di prodotti che include borse, piccola pelletteria e calzature, mantenendo intatta l’eccellenza artigianale che caratterizza il marchio.

1973: Il logo del levriero

Trussardi adotta il simbolo del Levriero, un’icona di eleganza, dinamismo e raffinatezza. Inserito in un ovale che richiama gli stemmi medievali italiani, il logo rende il brand immediatamente riconoscibile su scala globale. Questo segno distintivo accompagnerà la crescita e la trasformazione del marchio da maison artigianale a brand di lifestyle, nei decenni successivi.

1975: Pezzi iconici

Viene lanciata la borsa a secchiello, uno dei modelli più iconici di Trussardi. Nel 1976, l’azienda inaugura il suo primo flagship store in Via Sant’Andrea, nel cuore di Milano. Lo store diventa un punto di riferimento per il pubblico internazionale alla ricerca di prodotti che coniughino artigianalità e innovazione.

Anni '80: L’ascesa del made in Italy

Negli anni Ottanta, Trussardi debutta sulle passerelle milanesi con collezioni di abbigliamento uomo e donna. La maison si distingue per uno stile contemporaneo ed elegante, che pone al centro del suo DNA la pelle non più solamente usata per la pelletteria e gli accessori ma anche per abiti e capi spalla. Leggera, morbida ed impalpabile in una gamma cromatica audace e inaspettata la pelle di Trussardi diventa protagonista principale e contribuisce alla diffusione globale del fenomeno Made in Italy.

Le prime sfilate aperte al pubblico rompono le barriere tra moda e spettatori, rendendo l’esperienza accessibile e innovativa, e il marchio dialoga senza intermediari con la sua città: Milano.

1991: Il marchio nel mondo

L’apertura della prima boutique internazionale a Palazzo Trussardi, a Tokyo, segna l’inizio di un’espansione globale. Seguono aperture a Hong Kong, Mosca e Taiwan, consolidando il posizionamento internazionale del brand e rafforzando la sua reputazione di eccellenza nei mercati asiatici e mediorientali.

1999: Il passaggio generazionale

Dopo la scomparsa di Nicola Trussardi, l’azienda viene affidata alle nuove generazioni della famiglia: Beatrice, Tomaso e Gaia Trussardi. Pur rinnovando il marchio per rispondere alle esigenze del mercato contemporaneo, i successori mantengono un legame profondo con i valori estetici e stilistici che ne hanno decretato il successo.

2011: 100 anni di storia

Trussardi celebra un secolo di storia. Questo anniversario non è solo un traguardo temporale, ma un tributo alla capacità del brand di evolversi, mantenendo salda la propria identità e il proprio legame con la tradizione artigianale italiana.

2024: L’acquisizione da parte del gruppo Miroglio

Il marchio entra a far parte del Gruppo Miroglio, una realtà internazionale con solide radici italiane nel settore della moda. Trussardi continua a operare come marchio indipendente con sede a Milano, rafforzando le sue categorie distintive – in particolare la pelletteria – e ampliando la sua proposta lifestyle.

La strategia punta su una crescita multicanale, con focus sui mercati chiave: Italia, Est Europa e Medio Oriente. L’obiettivo è consolidare la reputazione internazionale del brand, offrendo prodotti e servizi che incarnano il mix unico di tradizione, innovazione e artigianalità.